ELENCO DEI COMPONENTI DEL COLLEGIO SCIENTIFICO:
Il Collegio Scientifico è stato previsto per garantire nel tempo la qualità dei progetti e degli interventi di Fondazione Imoletta in campo sociale, educativo ed agricolo. A norma dell’art. 19 dello Statuto, è infatti “un organo tecnico-consultivo composto da un numero variabile di componenti nominate dal CdA in quanto persone particolarmente competenti e qualificate in tema di disabilità e nelle aree di attività della Fondazione”. Come le cariche di Presidente e di membro del CdA, anche la carica di componente del Collegio Scientifico è ricoperta a titolo completamente gratuito.
![]() |
FRANCESCO GANZAROLI pedagogista, educatore ed insegnante, da anni conduce corsi e laboratori per le Università di Bologna e Bolzano sulla CAA e sull’utilizzo delle tecnologie per la riduzione dell’handicap. |
![]() |
CECILIA SORPILLI esperta di gestione e progettazione di servizi educativi e sociali, coordina da tempo progetti di Affiancamento Familiare e di Family Group Conference. |
![]() |
MASSIMO TAGLIAVINI docente ordinario di Arboricoltura presso l’Università di Bolzano. Presidente della Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura e autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche. |
![]() |
FRANCESCA MACI ricercatrice e docente, ha collaborato con l’Università Cattolica di Brescia e ora con l’Università Bicocca di Milano. Coach del Progetto PIPPI e maggiore esperta italiana di Family Group Conference. |
![]() |
GIORGIO PROSDOCIMI GIANQUINTO docente ordinario di Orticoltura e direttore del Master di “Orticoltura Terapeutica” dell’Università di Bologna, cura interventi di cooperazione internazionale ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche. |
![]() |
DORA SUGLIA neuropsichiatra infantile ha lavorato a lungo nei servizi territoriali ferraresi ed ora opera presso l’Azienda Ussl di Rovigo dove si occupa dell’inquadramento diagnostico e curativo delle principali patologie neuromotorie, neuropsicologiche e psichiatriche nell’età evolutiva. |
![]() |
EBE QUINTAVALLA ha diretto per molti anni il Servizio politiche familiari, per l’infanzia e l’ età evolutiva della Regione Emilia Romagna, poi il Settore politiche sociali del Comune di Parma. Collabora ora con istituzioni locali ed organizzazioni no-profit dedicando attenzione al lavoro di cura familiare svolto dalle donne straniere e alle famiglie dei portatori di handicap. |
![]() |
MONICA PEDRONI assistente sociale, formatrice nel campo della protezione dei minori e del sostegno alla genitorialità. Responsabile del Servizio Famiglie, Infanzia ed Età Evolutiva di S. Polo d’Enza (RE). |
|
MONICA GUERRA professore associato di Pedagogia Generale presso l’Università Bicocca di Milano, tra le maggiori esperte italiane di “outdoor education”, presidente dell’associazione nazionale “Bambini e Natura” e direttrice della rivista “Bambini”. |
|
FABRIZIO SERRA, Direttore di Fondazione Paideia Onlus di Torino di cui ha seguito fin dalla nascita nel 1993 tutte le principali attività per bambini disabili e famiglie, di affiancamento familiare e più di recente di agricoltura sociale. |
|
MARCO RASCONI, Presidente nazionale di UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e di LEDHA Milano ( Lega per i diritti delle persone disabili) promotrice del progetto “Agenzia Vita Indipendente” che ha il compito di aiutare le persone con disabilità a definire percorsi di vita autonoma e indipendente. |